X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Dreamtime Dance Magazine
RICERCA NEL SITO CERCA
I nostri Partners

festival dreamtime Liberamente europa Baslini metalli spa Save spa Tamberlow snc - Siti web

Dreamtime social Pagina facebook Viaggiatori dell'anima Canale Youtube Dreamtime Profilo Twitter Dreamtime
Contatti:
Direttrice Editoriale: Paola Banone Fotografo: Franco Covi
Easy and safe,
please make a donation
Inserisci qui il tuo indirizzo mail per iscriverti alla nostra Newsletter:
Invia
Editoriale
Dreamtimedancemagazine, redazione nata in una periferia milanese in cui abbiamo la nostra sede operativa. Siamo cresciuti come una redazione giovane, diversa e indipendente, per viaggiare nel mondo della danza e di molto altro, dal balletto al contemporaneo, dal teatrodanza al mixability. Un magazine edito dall'Associazione Culturale Vi.d.A., produttore del Festival Internazionale Dreamtime: danza senza limiti, che della Mixed Abilities Dance ha fatto la sua bandiera. Il magazine si avvale della collaborazione di affermati professionisti, nuove leve, sguardi molteplici sul complesso mondo della danza. Paola Banone, direttrice del festival Dreamtime, coordinatrice del magazine, ricercatrice, da tanti anni compie un lavoro mirato sul mixability e sulla relazione tra danza e sociale.
Direttore del magazine è Claudio Arrigoni, giornalista sportivo e commentatore dello sport paralimpico per Rai e Sky; testimonial dell'intera operazione è Anna Maria Prina, ex direttrice per 32 anni Scuola di ballo del Teatro alla Scala, personalità di spicco della danza italiana, coinvolta dal settembre 2011 nel lavoro con la Cie MixAbility Dreamtime.
17/07/2015
Reviews-Teatro alla Scala

Ballo Excelsior

Una grande prova del corpo di ballo scaligero.

----
Balletto allegorico in 2 atti e 11 quadri di Luigi Manzotti. Musica di Romualdo Marenco. Coregrafia di Ugo Dell’Ara. Teatro alla Scala di Milano, prima 11 luglio 2015.

Marta Romagna (la Luce), Mick Zeni (l’Oscurantismo), Alina Somova (la Civiltà, la Civiltà Cosmopilita), Federico Bonelli (lo Schiavo), Virna Toppi (la Fama, la Folgore), Chiara Fiandra (il Valore), Giulia Schembri (la Concordia), Antonella Albano (la Costanza, Fanny fidanzata di Valentino), Gianluca Schiavoni (Giorgio birraio), Adeline Souletie (Kunegonda birraia), Maurizio Licitra (Valentino battelliere), Paola Giovenzana (Laura), Riccardo Massimi (Dionisio Papin, Ingegnere francese), Alessandro Grillo (Alessandro Volta), Fabio Saglibene (un Cinese), Federico Fresi (un Turco), Massimo Garon (uno Spagnolo), Christian Fagetti (un Inglese), Antonina Čapkina (una Mora indiana), Matthew Endicott (Suonatore indiano, Ingegnere italiano).

Un balletto peculiare all’interno del repertorio ottocentesco. Con Ballo Excelsior si mettono da parte le storie d’amore tragiche o a lieto fine, l’espressione del sentimento e la ricerca del ‘simbolo’ (inteso in senso letterario), per recuperare la tradizione del «ballo grande» italiano del Settecento, con il suo neoclassicismo e l’allegoria. Nessun simbolismo, nessun sottotesto; solo la semplicità dell’esaltazione della scienza, del progresso, della fratellanza dei popoli. Un tema a pieno concorde con l’Expo 2015.

Sabato 11 luglio è andata in scena la prima del balletto Excelsior per la stagione speciale «La Scala per Expo». Come artisti ospiti sono stati chiamati Federico Bonelli (principal al ROH di Londra) e Alina Somova (étoile del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo). La coppia si è mostrata fresca e convincente: Bonelli con la sua forte tecnica cubana e lo stile del Royal inglese ha interpretato il ruolo della Schiavo, che viene affrancato e diventa principe, in modo pulito e con il virtuosismo adatto al ruolo; Somova è bellissima nel suo fisico e le linee pure, perfetta nel ruolo allegorico della Civiltà affrancatrice, forse sarebbe stato più gradevole vedere i diversi stili nei piccoli e brevi quadri di carattere con il Cinese, il Turco, lo Spagnolo e l’Inglese.

Perfetto il corpo di ballo del Teatro alla Scala, sincrono e adeguato, capace di gestire il certo ‘affollamento’ sul palco che richiedono le figure complesse delle coreografie. Molto bravi sono stati i quattro solisti di ‘carattere’ nell’identificare lo stile anche nella parodia, Massimo Garon, Christian Fagetti, Fabio Saglibene e Federico Fresi. Un complimento particolare ad Antonina Čapkina che si è distinta nel ruolo della Mora indiana, dalle linee lunghe, capace di contorcersi per rendere il carattere orientale e sedurre il pubblico.

Tra i quadri della diegesi, il più vivo e gradevole è stato quello del battello a vapore di Dionisio Papin, che è stato giudato dalla tecnica magistrale di Maurizio Licitra e Antonella Albano. A questa i danzatori del quadro hanno saputo aggiungere una interpretazione simpatica e a tratti divertente, capace di coinvolgere tutti i partecipanti.

Il nastro che ha legato insieme tutti i fasci è rappresentato dalla lotta dell’Oscurantismo che cerca di incatenare la Luce del progresso. I ruoli sono stati affidanti a due danzatori con un’importante esperienza, Mick Zeni e Marta Romagna, che sono stati grandi interpreti non solo nella tecnica, ma soprattutto nello stile: personalità, presenza e intelligenza scenica, doti che tendono a impoverirsi nella danza, ma che fanno la differenza e danno la specificità di un danzatore. Mi si conceda un excursus alla prova generale, in cui ho avuto la fortuna di vedere accanto a Marta Romagna Christian Fagetti nel ruolo dell’Oscurantismo, che ha mostrato una tecnica e una mimica eccellenti, che hanno conferito al personaggio una peculiarità degna di menzione, che non deluderà nelle recite in cui sarà protagonista.

Si ringrazia per la concessione delle foto Teatro alla Scala di Milano i fotografi Brescia - Amisano.


Domenico Giuseppe Muscianisi